Una spettacolare e appariscente scia luminosa ha solcato i cieli dell’Italia centro-settentrionale, intorno alle ore 18.30 di oggi, 24 novembre.
Il fenomeno è stato descritto da molte persone come una stella cadente molto “lenta”, quindi si tratta del transito di una meteora probabilmente legata allo sciame meteorico delle Alpha Monocerontidi (sciame irregolare).
Moltissime le segnalazioni, specialmente dall’area tirrenica del Centro Italia, dalle Marche, e soprattutto da Emilia Romagna e Veneto. Segnalazioni anche da Umbria, Lombardia, Trentino Alto Adige.
Ricordiamo che questi fenomeni sono legati al passaggio in atmosfera di bolidi. Il bolide è ciò che è generato un meteoroide. Il meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo, la cui dimensione varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano e si disintegrano progressivamente, fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa che prende il nome di meteora, bolide. In casi molto rari, il meteoroide, se di grandi dimensioni al suo ingresso in atmosfera, può arrivare fino al suolo prima di disintegrarsi totalmente (questo sarà il meteorite).