Maltempo/ Il ciclone giunto nella giornata di giovedì continua a sferzare le regioni adriatiche, in particolare quelle centrali, dove si susseguono senza alcuna pausa forti piogge sulle coste e bassa collina e intense nevicate in montagna.
Come ben discusso in questo articolo, le piogge stanno causando pesanti disagi fra Abruzzo e Molise, specie per l’esondazione di alcuni fiumi. In alta quota invece il disagio maggiore è dato dalla neve che continua a cadere con violenza da oltre 24 ore a partire dai 600 metri in Abruzzo e al di sopra dei 1000m in Molise.
Molti comuni fra le province di Isernia, Campobasso, Chieti e l’Aquila risultano isolati a causa delle abbondanti nevicate che hanno accumulato oltre un metro di neve sopra i 1500m. Più giù si registrano accumuli di circa 70/80 cm fra i 1000 e i 1200m mentre sui 700 m in Abruzzo sono stati raggiunti localmente i 30 cm. Totalmente isolata Capracotta, in Molise, dove sono stati superati i 120 cm di neve e il paesino è rimasto senza corrente elettrica.
Tutte le foto :
[nggallery id=289]
Le nevicate proseguiranno sino a questa sera presentandosi sottoforma di bufere di neve in montagna a causa dei forti venti di bora. Gli accumuli potranno superatre anche i 150 cm attorno ai 1500 m di quota fra Abruzzo e Molise e Appennino campano settentrionale.