Lungo termine: vortice polare potentissimo, quando una svolta?

by Luca Mennella
14 Dicembre 2015 - 21:19

Previsioni meteo a lungo termine/ In questo articolo a lungo termine andremo ad individuare una linea per l’evoluzione della mensilità di Dicembre a partire dal 15 in poi. In questa prima fase di Inverno le montagne italiane e in partcolar modo le Alpi risultano spoglie di neve mentre l’anomalia termica che si accumula sul bacino del Mediterraneo e l’Europa diventa sempre più grande e vasta.

L’anomalia appena citata è generata da un vortice polare particolarmente forte, al punto da generare un intenso flusso zonale, in tali condizioni gli scambi meridiani di calore vengono inibiti notevolmente e le perturbazioni rimangono a latitudini più elevate. Di conseguenza il tempo sull’Italia e il Mediterraneo in genere risulta particolarmente stabile e mite, intervallato solo da debolissimi e fugci peggioramenti. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici e gli ultimi avvicendamenti stratosferici la situazione non vedà grossi cambiamenti fino alla prima decade di Gennaio. Il Sud e le regioni del Medio e Basso Adriatico rimangono le favorite per fugaci peggioramenti.

Ricordiamo i lettori che possono essere consultate le tendenze stagionali elaborate dal nostro staff. Maggiori dettagli verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Lungo termine: vortice polare potentissimo, quando una svolta?