Previsioni meteo a lungo termine/ L’ormai enorme quanto marcata anomali che interessa da mesi il bacino del Mediterraneo e l’Italia sta condizionando pesantemente il territorio sotto molteplici aspetti. Tra questi ritroviamo, l’aumento delle peolveri sottili, lo scarso approvvigionamento di neve sui monti, e il danno economico per le mancate attività invernali.In questo articolo andremo a cercare di individuare una linea di tendenza per i primi giorni di Gennaio 2015.
I modelli matematici continuano a mostrare grande incertezza, nello specifico il modello europeo ECMWF continua a non mostrare segni di cambiamento, mentre GFS mostra segnali verso una possibile retrogressione fredda in direzione dell’Italia Centro Meridionale nei primi giorni della mensilità di Gennaio 2016. Al momento, riteniamo più probabile uno sviluppo simile a quello prospettato da GFS ma con intesità molto deboli, tale tendenza trova rscontro con le previsioni della MJO, vista nelle fasi 6/7 con una discreta magnitudo. In quanro correlate con l’andamento ENSO danno buone possibilità di vedere la formazione di Scand +.
Affinché giungano masse fredde in movimento retrogrado fin sulla nostra penisola molti fattori devono coincidere tra loro. Ciò che accadrà effetivamente potremo scoprirlo solo con il passare dei giorni. Ovviamente tale scenario va confermato nel corso dei prossimi aggiornamenti. Ricordiamo i lettori che possono essere consultate le tendenze stagionali elaborate dal nostro staff.