Solstizio d’Inverno 2015/ Questa mattina alle 05.48 si è compiuto il passaggio di consegne dall’Autunno all’Inverno anche a livello astronomico dopo l’inizio meteorologico della stagione invernale avvenuto il 1° Dicembre.
Esattamente alle 05.48 il Sole ha raggiunto il punto di minima declinazione nel suo moto apparente lungo l’eclittica, meglio noto come il Solstizio d’Inverno. Oggi sarà dunque il giorno più corto dell’anno con circa 9 ore di luce.
Discorso opposto invece per l’emisfero australe, ovvero tutte le terre poste a sud dell’Equatore, dove si viaggia verso le stagione estiva e oggi sarà raggiunto il massimo numero di ore di luce, meglio noto come Solstizio d’Estate.
Da domani i raggi solari cominceranno pian piano a guadagnare terreno, in un costante crescendo che culminerà il 21 Giugno 2016 con il Solstizio d’Estate, momento di massima illuminazione da parte del Sole.
Curiosità – Il fenomeno del Solstizio ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell’emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l’estate, o il 21 o 22 dicembre (come quest’anno) per l’inverno.
Come procderà l’Inverno? Sarà freddo o mite? Vediamo le ultime proiezioni per la stagione e per i vari mesi invernali :
Meteo Inverno 2015/2016 – Le tendenze stagionali
Meteo Gennaio 2016 – Tendenza mensile
Meteo Febbraio 2016 – Tendenza mensile