Previsioni meteo: irruzione artica in dirittura d’arrivo, tormente di neve fino a quote bassissime al Centro-Sud

by Francesco Ladisa
14 Gennaio 2016 - 12:05

Siamo ormai vicini ad un notevole stravolgimento della situazione barica e climatica sulla nostra penisola, a favore di una forte irruzione di aria fredda che provocherà calo termico e l’arrivo di nevicate a quote basse. Vediamo sulla base degli ultimi aggiornamenti dove potranno verificarsi queste nevicate.

L’irruzione di matrice artica investirà a partire dalle Alpi e dal Nord Italia la penisola, fra Venerdì e Sabato. Mentre al Settentrione il tempo sarà generalmente secco, anche se molto freddo, le precipitazioni agiranno sulle regioni orientali e su quelle meridionali della penisola.

Sabato avremo condizioni di forte instabilità sulla fascia adriatica, su Basilicata, Calabria e Sicilia, specie settori settentrionali di quest’ultima. La neve cadrà fino a quote molto basse sulle regioni adriatiche, ma non in pianura. Qui avremo la possibilità di grandinate-graupel o al massimo rovesci di pioggia mista a neve data la combinazione fra tesi venti marittimi e termiche in quota non ancora sufficienti, mentre le nevicate “serie” si avranno dai 200-300 metri in su su Marche, Abruzzo, Molise, e dai 400-500 metri in su sulla Puglia. In serata però la tendenza sarà per un ulteriore calo termico e la neve potrebbe fare la sua comparsa fino in pianura fra Marche e Molise. Su Sicilia e Calabria quota neve oltre i 600 metri circa.

Domenica freddo ancor più intenso (isoterma fino a -8,-10 gradi su Medio Adriatico): rovesci di neve su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, fino in pianura, a tratti anche lungo le coste. Dai 100-200 metri in su su Puglia centrale, Basilicata, a tratti anche più in basso, specie nella seconda parte del giorno. Forti nevicate sui rilievi della Sicilia settentrionale dai 300-400 metri in su. A tratti anche più in basso.

Attenzione perchè le nevicate potranno risultare abbondanti e assumere carattere di tormenta dati i forti venti previsti (leggi qui), in particolare su appennini ed entroterra di Marche, Abruzzo, Molise, e sulla Sicilia settentrionale.

[jwplayer player=”3″ mediaid=”104130″]