I Giorni della Merla, come molti di voi sapranno, sono storicamente considerati fra i più freddi giorni dell’anno, per il periodo in cui effettivamente si collocano, tra fine Gennaio e l’inizio di Febbraio, nel cuore dell’inverno. Ma quest’anno le condizioni meteorologiche potrebbero sfatare la “tradizione”.
Stando agli aggiornamenti ultimi, infatti, il Mediterraneo e in particolare la nostra penisola potrebbe vivere una nuova fase di stabilità prolungata, grazie al ritorno dell’alta pressione.
A partire dall’inizio della prossima settimana, dopo qualche disturbo nel week end, un promontorio di natura sub-tropicale si affaccerà sull’Italia, portando un miglioramento delle condizioni atmosferiche ed un generale aumento delle temperature, che torneranno a raggiungere, di giorno, valori prossimi ai 14-16 gradi.
Spingendosi oltre, seppure con attendibilità minore, il ricompattamento del vortice polare previsto alle più alte latitudini potrebbe favorire un ulteriore consolidamento dell’alta pressione sull’Europa centro-meridionale. Proprio nei Giorni della Merla e probabilmente a inizio Febbraio, un vastissimo anticiclone, di natura oceanica e con contributi sub-tropicali, potrebbe raggiungere da Ovest il Mediterraneo e collocarsi sulle nostre “teste”, portando isoterme di stampo primaverile. Al momento, dunque, si prevede un fine Gennaio, inizio Febbraio dai connotati miti e anticiclonici. Con la possibilità di raggiungere temperature attorno ai 18-20 gradi.
Seguite i prossimi aggiornamenti su InMeteo.net