Si avvicina il cambio orario che ci riporterĂ l’ora legale, sul finire del mese di Marzo. Nell’ultimo week end del mese, ovvero fra Sabato 26 e Domenica 27, sposteremo gli orologi un’ora avanti, “allungando” così le giornate per quanto riguarda le ore di luce pomeridiane. Il sole tramonterĂ ovviamente un’ora piĂą tardi e questo consentirĂ una maggiore disponibilitĂ della luce naturale.
L’ora legale è infatti stata istituita per consentire un maggiore sfruttamento dell’energia solare e quindi un generale risparmio sulle bollette. L’ora legale prende il posto dell’orario solare che ci ha accompagnato nella stagione autunnale e per tutto l’inverno. TerminerĂ Domenica 30 Ottobre 2016.
Cenni storici sull’ora legale: le origini dell’ora legale risalgono al 1784, quando Benjamin Franklin, conosciuto anche come l’inventore del parafulmine, pubblicò un’idea che si basava sul principio di risparmiare energia spostando l’ora in avanti, ma le sue riflessioni non trovarono seguito. Nel 1916 la Gran Bretagna capì che in tempo di guerra il risparmio energetico era un’esigenza prioritaria e adottò il sistema. In Italia il cambio ora legale è stato adottato nel 1916 e, dopo varie sospensioni, fu ripreso nel 1966 e da allora definitivamente regolamentata, pur con modalitĂ varianti.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook