Continua il periodo di alta dinamicità meteorologica sulla nostra penisola, in assenza di un campo di alta pressione che protegga il Mediterraneo dall’arrivo di perturbazioni. Una nuova depressione legata a una saccatura fredda nord-atlantica in discesa sull’Europa centro-occidentale arrecherà un forte peggioramento del tempo fra le ultime ore di domani e soprattutto la giornata di Sabato, in particolar modo sulle regioni settentrionali.
Più nel dettaglio, dalla serata di Venerdì, l’approssimarsi della saccatura fredda ad Ovest dell’Italia coinvolgerà le regioni centro-settentrionali sotto correnti umide e instabili che si estenderanno sul ramo ascendente della saccatura stessa. Tale configurazione favorirà l’arrivo di fenomeni da Ovest che andranno a concentrarsi in maniera più marcata, proprio grazie alle correnti meridionali in quota, sui alpini e prealpini, oltre che fra Liguria e Toscana settentrionale. Dopo le prime piogge in arrivo nella serata di Venerdì al Nord-Ovest, Sabato sarà quindi una giornata perturbata con piogge e temporali su regioni tirreniche e Nord Italia, con alto rischio di nubifragi su Liguria, Lunigiana, Versilia, Emilia occidentale, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia. E’ su queste zone che potranno aversi gli accumuli maggiori (anche 50-70 millimetri di pioggia). Ma la buona notizia è che già nella giornata di Domenica il tempo tornerà ad essere più stabile su gran parte del Nord. Delle piogge sparse invece bagneranno il Centro-Sud.
Seguite tutti gli aggiornamenti su InMeteo.net
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook