Previsioni meteo a lungo termine/Aprile si sta rivelando nel complesso stabile su gran parte del territorio nazionale, solo le regioni dell’estremo Nord stannovivendo fenomeni di debole instabilità. In questo articolo andremo ad individuare una linea di tendenza affidabile sull’evoluzione a lungo termine prevista per la fine della seconda decade di Aprile 2016 e l’inizio della terza.
Nello specifico, i principali modelli matematici sono ormai concordi nel vedere un anticiclone di matrice Sub tropicale proteggere l’Italia e il Mediterraneo almeno fino al 20 di Aprile. Tuttavia dopo tale date si fa strada con maggiore insistenza la possibilità di assistere ad forte peggioramento delle condizioni meteorologiche generato dall’arrivo sul Mediterraneo di intese masse d’aria di origine aritica. Se tale tendenza verrà confermata nei prossimi aggiornamenti piogge, temporali, grandinate e temperature più fresche interesseranno l’Italia.
Tuttavia per valutare l’intensità e l’esatta localizzazione delle masse d’aria risulta ancora prematuro, di conseguenza maggiori informazioni sulla quantità a la localizzazione delle precipitazioni verranno fornite nel corso dei prossimi aggiornamenti.