La storia sismica italiana annovera eventi di grande impatto sul nostro territorio, terremoti devastanti che hanno generato vittime e distruzione, modificando radicalmente paesaggi e città.
Uno di questi è sicuramente il terremoto del Friuli, avvenuto nel lontano 1976. Oggi ricorrono esattamente i 42 anni da quella fortissima scossa di terremoto. Un «tuono» cui seguì la distruzione: 990 vittime, 2607 feriti, 75 mila edifici danneggiati, 18 mila cancellati.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”135170″]
se non visualizzi il video, clicca qui >>>
Oggi, il Friuli ricorda quel sisma di magnitudo 6,4 della scala Richter, avvenuto alle ore 21.00 del 6 Maggio 1976. Si tratta dell’unico caso di ricostruzione completata in Italia, dopo un terremoto di tale violenza.
Il terremoto si avvertì su buona parte d’Italia e ci furono danni anche in altri territori come il Veneto e il Trentino Alto Adige.