Numerosi marchi alimentari negli ultimi tempi stanno vedendo scomparire sugli ingredienti dei propri prodotti l’olio di palma, da tempo al centro di discussioni e dibattiti per la sua incidenza negativa sulla nostra salute.
Notizia delle ultime ore è quella che parla di una fra le più grandi aziende italiane, la Coop, che ha deciso di eliminare definitivamente dai suoi prodotti la presenza di Olio di Palma. La decisione arriva dopo la pubblicazione del dossier di Efsa, l’autorità europea per la sicurezza del cibo, in cui si evidenzia la presenza in questo alimento di alcuni composti contaminanti. Sempre a seguito dell’indicazione il ministro alla Sanità Beatrice Lorenzin ha chiesto al commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare di fare una verifica urgente. Il consumo di quei composti, secondo Efsa, sarebbe sconsigliato a bambini e adolescenti.
La Coop aveva già sostituito l’olio di palma in oltre 100 prodotti con il suo marchio. Adesso, insieme alla sospensione di quelli che ancora contengono l’alimento, si è deciso di sostituire nei prossimi mesi i rimanenti 120 prodotti che ancora lo contengono. “Ci scusiamo con i clienti e i soci per le mancanze temporanee di alcuni prodotti nei nostri punti di vendita – dicono dalla Coop – Tuteliamo i consumatori applicando i concetti di corretta ed equilibrata alimentazione. Per questo abbiamo avviato da molto tempo programmi di riduzione dell’utilizzo di tutte le sostanze che se assunte in quantità elevate possono produrre problemi alla salute, come il sale, gli zuccheri, i grassi. L’odierna decisione di eliminare l’olio di palma rientra in queste scelte di fondo”.