Previsioni meteo lungo termine / Una fase perturbata raggiungerà l’Italia nella giornata di domani portando nuovamente maltempo diffuso a tratti anche intenso. Per il lungo termine i modelli prevedono ancora una fase molto dinamica tra anticiclone e instabilità.
Il modello americano è quello che porta più instabilità e fresco, rispetto al modello europeo ECMWF che vede un anticiclone stabilizzarsi finalmente alle nostre latitudini. Nella giornata di sabato, l’anticiclone si estenderà su tutta Italia lasciando fuori solo parte del sud (la Puglia per intenderci) che verrà “reintegrata” nella giornata di domenica. La prossima settimana, però, sarà ancora caratterizzata da un andirivieni tra anticiclone e instabilità.
Le mappe dei modelli
[nggallery id=513]
Come riportano le mappe, tra martedì e mercoledì una nuova discesa di aria fredda potrebbe portare maltempo diffuso specie al nord e sulle regioni adriatiche. Da giovedì, invece, secondo il modello europeo l’anticiclone potrebbe resistere agli attacchi di flussi instabili, garantendo tempo stabile al centro-sud ma lasciando sguarnito ancora il nord Italia. Per il modello GFS, invece, bisognerà aspettare il fine settimana.
Tuttavia si tratta di un’analisi a lungo termine che deve essere confermata nei prossimi editoriali di www.inmeteo.net.