Home > Meteo News > Gran caldo su tutta Italia : il vademecum del Ministero della Salute

Gran caldo su tutta Italia : il vademecum del Ministero della Salute

11 Luglio 2016, ore 10:45

 

Meteo/ Una vasta area di alta pressione sta attualmente sorvolando il Mediterraneo, specie le regioni del Centro-Sud Italia dove affluisce aria calda nord africana. Oltre al caldo risultano alti i valori di umidità relativa su tutto il territorio nazionale, specie lungo le coste e le pianure a causa dello stazionamento da più giorni dell’anticiclone.

Il caldo si sta facendo sentire stamattina in maniera particolare al Nord dove troviamo temperature già comprese fra i 29 e i 32°C con valori di umidità superiori al 50-60 %. Ciò significa che il caldo risulta particolarmente afoso e a tratti davvero insopportabile. Nelle ore centrali della giornata odierna i termometri potranno raggiungere localmente i 36/37°C.

A tal proposito il Ministero della Salute suggerisce alcuni consigli per combattere la calura africana :

  • Non uscire di casa nelle ore piu’ calde, bere almeno due litri di acqua al giorno, anche quando non se ne sente il bisogno, e consumare pasti leggeri e frazionati durante la giornata, mangiando quotidianamente frutta e verdura fresche.
  • Evitare di bere alcolici e limitare l’uso di bevande contenenti caffeina.
  • Si consiglia di limitare l’attivita’ fisica, specialmente nelle ore piu’ calde, di indossare indumenti leggeri e di schermare le finestre esposte al sole, e di mantenerle chiuse di giorno.
  • Rinfrescare gli ambienti con ventilatori o condizionatori, che vanno usati con attenzione, e in auto usare le tendine parasole ed evitare di lasciare anche per poco tempo persone o animali nell’auto in sosta.
  • Prestare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci.
  • Prestare sempre molta attenzione alle persone più vulnerabili che vivono in casa come bambini molto piccoli, anziani con malattie croniche, persone non autosufficienti e di prendersi cura dei vicini di casa anziani che vivono da soli. In caso di bisogno la prima persona da consultare è il proprio medico di famiglia o la guardia medica.