Come preannunciato in vari articoli, la giornata di domani vedrà un importante peggioramento atmosferico sulle regioni centro-meridionali, specialmente su quelle del versante adriatico, a causa di un impulso perturbato di origine nord-atlantica. La Protezione Civile ha emanato un’allerta, ecco i dettagli.
Previsioni meteo Venerdì 15 Luglio
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 14 luglio, venti forti dai quadranti settentrionali sulla Lombardia. Dalle prime ore di domani, venerdì 15 luglio, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio ed Abruzzo, in estensione a Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Le precipitazioni risulteranno più intense e persistenti sulle regioni adriatiche centrali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, su Emilia-Romagna, Marche e Toscana in estensione a Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta arancione sui versanti orientali dell’Umbria, su Marche, Abruzzo, su gran parte del Molise e sulla Puglia centro-settentrionale. Allerta gialla, invece, su alcuni settori appenninici della Toscana, gran parte dell’Emilia, sui restanti settori di Umbria, Molise e Puglia, oltre che su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e sulle zone settentrionali della Sicilia. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Criticità previste:
PER LA GIORNATA DI DOMANI, VENERDÌ 15 LUGLIO 2016:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
ABRUZZO: Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
MARCHE: Pianura marchigiana meridionale, Appennino marchigiano meridionale, Appennino marchigiano settentrionale, Pianura marchigiana settentrionale;
MOLISE: Litoranea;
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica;
MOLISE: Frentani – Sannio Matese;
PUGLIA: Puglia Centrale Adriatica, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno;
UMBRIA: Nera – Corno, Chiascio – Topino, Alto Tevere;