Come previsto, l’aria fresca di origine atlantica legata ad una saccatura in quota ha fatto il suo ingresso sulle regioni settentrionali, apportando un marcato calo delle temperature.
La colonnina di mercurio è scesa un pò su tutti i settori del Nord Italia, ma in particolar modo sulle zone alpine e prealpine. Le forti precipitazioni portate dal fronte freddo, fra tarda serata di ieri e nottata, hanno portato, unite al calo delle temperature, nevicate fino a quote basse per il periodo. La neve è tornata a imbiancare Livigno, dove diversi centimetri di neve si sono accumulati al suolo. I fiocchi si sono spinti sulle Alpi lombarde fin sui 1800-1700 metri, con accumuli significativi sopra i 2000 metri di altitudine.
Video bufera Livigno nella notte :
[jwplayer player=”3″ mediaid=”110468″]
Video di Jon Shumba Wengman Timotej