Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Previsioni Meteo : depressione in arrivo al Centro-Sud, allerta per forti temporali e nubifragi

Previsioni Meteo : depressione in arrivo al Centro-Sud, allerta per forti temporali e nubifragi

14 Luglio 2016, ore 18:58

Previsioni Meteo/ L’aria fresca atlantica in discesa dal nord Europa ha finalmente fatto il suo ingresso sulla nostra penisola dove si percepisce nettamente il calo delle temperature rispetto alla giornata di ieri. Il calo più significativo al momento sta interessando il Nord-Ovest e il Friuli Venezia Giulia dove si è passati da temperature superiori ai 30°C a valori prossimi ai 20/22°C in pianura. I freschi venti settentrionali stanno raggiungendo anche il Sud dove già è cominciato un sensibile calo termico.

Ora cosa ci aspetta? La saccatura fresca di origine nord atlantica ha cacciato via ieri gran parte della calura accumulatasi nell’ultima settimana sul Nord Italia attraverso fortissimi temporali , addirittura permettendo la caduta della neve sulle Alpi sin verso i 2000 metri di quota.
Attualmente ci troviamo in una fase di stallo in cui il tempo si presenta stabile su gran parte del Paese, ma è solo una fase momentanea che non deve trarre in inganno.

Nelle prossime ore si concretizzerà una violenta fase di maltempo : il nocciolo fresco atlantico sta facendo il suo ingresso nel Mediterraneo in queste ore attraverso la valle del Rodano come dimostrato dal tempo in netto peggioramento su torinese, cuneese e Riviera di Ponente.
Questa massa d’aria relativamente fredda per il periodo si porterà, fra la serata odierna e la notte, nel Tirreno centro-meridionale, a ridosso delle regioni tirreniche, dove scaverà una depressione dalle caratteristiche quasi autunnali.
Il tempo pertanto è destinato a peggiorare nella giornata di venerdì su gran parte del Centro-Sud, in maniera particolare su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. Su questi settori potranno svilupparsi temporali diffusi e violenti, oltre che stazionari e rigeneranti, capaci di riversare al suolo ingenti quantità di pioggia ( attesi accumuli di pioggia superiori ai 250 mm fra Abruzzo e Molise). Forti temporali, seppur più isolati, anche sulla Puglia centro-meridionale con possibilità elevata di grandinate.
Un po’ di pioggia e qualche temporale anche su Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Umbria, Calabria e Sicilia.

Maltempo che proseguirà anche nel week-end sul medio-basso Adriatico e gran parte del Sud a causa di piogge localmente insistenti, venti forti di Tramontana e tanto fresco.
Andrà meglio al Nord già a partire da domani grazie all’ingresso di aria più secca e poco instabile.