Maltempo Italia/ La persistenza di una debole circolazione depressionaria nel cuore del Mediterraneo scaturisce la formazione di temporali localmente di forte intensità sulle regioni centro-meridionali e localmente anche sul Settentrione.
Sono le aree più interne quelle maggiormente coinvolte dal maltempo, anche se localmente stiamo osservando temporali e rovesci che si espandono verso le coste, specie fra Lazio e Campania a causa dei favorevoli venti nord-orientali alle medio-alte quote.
I fenomeni più intensi sono localizzati nel romano, in Campania ( specie fra casertano e napoletano) nel materano e sulle Murge centrali. Un nubifragio ha colpito Matera poco dopo le 15.00.
Qualche temporale lo troviamo anche sull’Appennino settentrionale fra Emilia, Toscana e Marche, e localmente anche su Alpi e Prealpi nord-orientali.
Nel corso della sera i fenomeni tenderanno ad esaurirsi rapidamente su gran parte del territorio ad eccezione di locali piogge e rovesci su zone interne della Toscana, sulla Sicilia settentrionale e sulla Calabria tirrenica.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook