Maltempo/ Sta giungendo proprio in queste ore il fronte fresco atlantico previsto nei precedenti editoriali : ha valicato le Alpi occidentali un paio d’ore fa dando vita ad imponenti temporali fra torinese e cuneese che si sono rapidamente sviluppati in un unico vasto sistema temporalesco.
Come ben evidente dallo scatto del radar si tratta di un ammasso temporalesco noto anche come MCS, ovvero Mesoscale Convective System ( sistema temporalesco a mesoscala), un particolare tipo di temporale fra i più potenti esistenti.
Attualmente l’ammasso temporalesco staziona fra Piemonte e Lombardia dove sono in atto in più punti forti nubifragi, grandinate e anche fortissimi colpi di vento oltre che migliaia di fulmini. Proprio in questi minuti è cominciato un vero e proprio nubifragio su Milano, segno che il temporale ha raggiunto la Lombardia e avanza lentamente verso est. Sono cuneese, torinese, novarese, vercellese, varesotto e milanese al momento le province maggiormente colpite da questo temporale.
Nei prossimi minuti e nelle prossime ore l’intera struttura temporalesca tenderà a muoversi verso est, attraversando quindi tutta la Lombardia, il Trentino, il Veneto e giungendo nella notte in Friuli Venezia Giulia. Piogge sono attese anche in Emilia.
Prestare dunque attenzione a possibili fenomeni violenti durante il transito del vasto temporale, in particolar modo fra le province di Milano, Brescia, Bergamo, Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Pordenone, Trento e Udine.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook