Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Meteo Agosto 2016: maltempo intorno a Ferragosto?

Meteo Agosto 2016: maltempo intorno a Ferragosto?

1 Agosto 2016, ore 10:48

Meteo Agosto 2016 e Ferragosto: che tempo si prevede nella prima metà del mese? Premettendo che una proiezione a due settimane di distanza non è una previsione, possiamo iniziare a capire meglio che tipo di tempo possiamo attendere nei prossimi giorni.

GFS - Wetterzentrale.de : nel weekend a stretto contatto aria fresca sul centro Europa e aria calda sul Mediterraneo Occidentale

GFS – Wetterzentrale.de : nel weekend a stretto contatto aria fresca sul centro Europa e aria calda sul Mediterraneo Occidentale

La circolazione atmosferica generale vede ancora una presenza abbastanza stabile dell’alta pressione sull’Oceano Atlantico, con interesse marginale per la nostra Penisola. “Marginale” significa che il tempo è comunque generalmente stabile sulla nostra penisola ma non tanto quanto serve ad assicurare giornate pienamente soleggiate per periodi prolungati: difatti, come vedremo nel video in basso, si alterneranno giornate soleggiate quasi per tutta la penisola con incursioni di aria più fresca dal Centro Europa (in realtà con partenza dall’Atlantico) per tutta la prima settimana dai Agosto.

Inoltre, bisogna sottolineare che l’aria calda africana estiva degli ultimi anni è ancora presente sul Mediterraneo ma molto più incisiva sui settori occidentali (Spagna e Portogallo) e, infatti, non appena l’aria instabile non è più efficace subito arriva sulla nostra penisola solitamente un rialzo termico considerevole con valori che però non raggiungono mai i 40°C a causa, appunto, della lontananza del “nucleo” più caldo.

[jwplayer player=”1″ mediaid=”110927″]

Meteo seconda settimana di Agosto : settimana di Ferragosto

Come è stato già scritto, parliamo in questo momento di prime proiezioni e pertanto le seguenti righe vanno intese in termini di considerazioni iniziali. La seconda settimana di Agosto può essere interessata dalla presenza di una piccola circolazione chiusa (in gergo tecnico “cut off” o goccia fredda) completamente bloccata dall’alta pressione che dall’Atlantico tenderà a portarsi fino alla Russia.

Cosa significa? Che tempo potrebbe attenderci? Le circolazioni chiuse sono molto particolari e di difficile previsione nelle traiettorie e nell’intensità dei fenomeni meteorologici relativi. Tuttavia si parla di una massa d’aria non troppo instabile e di limitate dimensioni (da non trascurare data la stagione); pertanto ci saranno soltanto occasionali sistemi temporaleschi distribuiti in maniera disomogenea e sul resto della penisola ci sarà comunque bel tempo.

Ferragosto. Per il lunghissimo termine, però, questo potrebbe essere un indice del fatto che una nuova linea instabile potrebbe infiltrarsi nuovamente o sul Centro Europa o sui settori più occidentali (penisola iberica) proprio a ridosso di Ferragosto. Una situazione del genere potrebbe essere “dannosa” sotto il punto di vista dei fenomeni in particolare per il Nord Italia e/o per i settori dell’alto Tirreno.

Cercheremo, naturalmente, di tenervi aggiornati