Anche la Protezione Civile conferma il peggioramento temporalesco atteso nella giornata di domani, con piogge e temporali che andranno a interessare in particolare il Nord-Est e le regioni centrali adriatiche della penisola. Vediamo il bollettino meteo più dettagliato:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia sud-orientale, Romagna e Marche settentrionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati o puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Trentino Alto Adige, resto di Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, Liguria di Levante, Toscana settentrionale ed orientale ed Umbria con quantitativi cumulati moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e della Toscana, con quantitativi cumulati generalmente deboli;
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo al Nord, localmente anche marcato; senza variazioni di rilievo altrove con valori massimi localmente elevati al Sud.
Venti: forti di Bora sulle coste di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna, forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna; localmente forti settentrionali sulle zone alpine.
Mari: da molto mosso a localmente agitato il Mar di Sardegna; molto mossi i mari circostanti le Bocche di Bonifacio, il Canale di Sardegna e l’Adriatico settentrionale.