Home > Meteo News > Nubifragi fra reggino e vibonese : allagamenti e fango fra Palmi, Bagnara Calabra e Vibo Valentia

Nubifragi fra reggino e vibonese : allagamenti e fango fra Palmi, Bagnara Calabra e Vibo Valentia

9 Agosto 2016, ore 16:16

Palmi

La gioccia fresca che lo scorso sabato ha raggiunto il sud è rimasta “impantanata” fra Sicilia e Calabria nelle ultime 48 ore, totalmente circondate da zone di alta pressione su tutti i fronti. Ciò ha permesso lo stazionamento dell’instabilità sull’estremo sud, dove la goccia è andata via via colmandosi.

Tuttavia non sono mancati i classici temporali estivi stazionari, ocn movimento molto lento e quindi in grado di sviluppare fenomeni particolarmente violenti. Lo dimostrano le piogge cadute questa mattina sui settori calabresi del basso Tirreno, segnatamente nel vibonese, dove si è sviluppato un forte temporale stazionario : 105mm caduti a Palmi, 88mma Maierato, 72mm a Longobardi, 69mm a Bagnara, 67mm a Vibo Valentia, 55mm a Gioia Tauro. Accumuli decisamente elevati come potete vedere, soprattutto in relazione all’arco temporale abbastanza ristretto in cui si sono verificate le piogge.

Numerosi i disagi provocati dal nubifragio, specie sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, fra Rosarno, Gioia Tauro, Sant’Elia e Bagnara Calabra dove troviamo fiumi di acqua e fango per le strade. Numerose squadre dell’Anas e della Polizia stradale sono dovute intervenire per regolare la viabilità stradale. Una frana ha interessato la statale 18 nel reggino, fra Scilla e Bagnara.
La situazione più critica è nel vibonese dove si sono verificate diverse frane, scantinati e piani terra allagati, e anche auto danneggiate. Tantissimi i disagi a Maierato dove è stato necessario l’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco.