Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Previsioni Meteo : goccia fredda in arrivo al sud. Attesi temporali, venti forti e crollo termico

Previsioni Meteo : goccia fredda in arrivo al sud. Attesi temporali, venti forti e crollo termico

22 Agosto 2016, ore 18:10

Previsioni Meteo/ Una nuova perturbazione è dirittura d’arrivo sulle regioni del centrosud, in particolar modo su quelle meridionali, dopo una seconda decade di agosto trascorsa sotto caldo nella norma e giornate decisamente stabili.

A portare un netto guasto del tempo sarà una goccia fredda di origine nord Atlantica che si fionderà sulla nostra penisola attraverso i Balcani, secondo una configurazione dalle caratteristiche più invernali che estive.
Già in queste ore stiamo assistendo ad un netto rinforzo dei venti di tramontana sulle regioni adriatiche e al sud, ma il grosso del maltempo è atteso fra martedi e mercoledi, quando oltre ai venti sostenuti giungeranno anche piogge, temporali ed un netto calo delle temperature.

Dove pioverà? La perturbazione porterà rovesci e temporali già nella notte fra oggi e domani a cominciare dalla Puglia, dopodichè i fenomeni tenderanno ad estendersi a gran parte del meridione nel corso di martedi. Locali temporali si faranno vedere anche nelle zone interne di Molise e Abruzzo. Andrà certamente meglio al nord e sul lato tirrenico centro-settentrionale dove avremo tanto Sole.
I venti forti di tramontana e maestrale provocheranno un netto calo delle temperature che si porteranno a ridosso dei 24-25 °C nei valori massimi s gran parte del sud.

Anche mercoledì risulterà abbastanza instabile : rovesci e temporali, specie nel pomeriggio, si affacceranno su Sicilia, Calabria e Basilicata, mentre sulla Puglia le nubi tenderanno gradualmente a dissolversi. Venti sostenuti di tramontana su tutto il sud e sul medio-basso versante adriatico per l’intera giornata.

Giovedì i cieli si presenteranno sereni ovunque mentre resisteranno i venti a tratti sostenuti dai quadranti settentrionali, che renderanno mossi il medio-basso versante adriatico ed il Tirreno meridionale.