Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Allerta meteo : forti temporali al centro-sud fra pomeriggio e sera. Poi vortice ciclonico in formazione

Allerta meteo : forti temporali al centro-sud fra pomeriggio e sera. Poi vortice ciclonico in formazione

5 Settembre 2016, ore 9:43

Allerta meteo/ Nuvolosità in netto aumento in queste ore su gran parte della nostra penisola a causa dell’ingresso di aria molto più fresca alle alte quote proveniente dal nord Europa, come ampiamente previsto nei giorni scorsi. La perturbazione in arrivo molto probabilmente sancirà la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale dato che persisterà sulla nostra penisola almeno fino al week-end condizionando nettamente le nostre giornate.

Al momento la nuvolosità presente sull’Italia è prevalentemente sterile, caratterizzata da nubi alte e innocue ad eccezione di temporali localizzati sul nordest. Il tempo tenderà rapidamente a peggiorare nel corso del pomeriggio quando giungerà il fronte freddo della saccatura in discesa dal nord Europa attraverso i Balcani : questa provocherà la formazione di forti temporali sulle regioni del centrosud, in particolar modo su Abruzzo, Molise, Lazio centro meridionale, Campania, Basilicata e Puglia.
Su queste regioni i temporali saranno diffusi ed estesi, coinvolgendo quindi gran parte dei settori. Non mancheranno locali grandinate e forti colpi di vento specie nel salernitano, nel potentino, nel materano e nel barese. Al passaggio del fronte temporalesco le temperature caleranno di almeno 6-7 °C.

Al nord, in Sardegna e in Toscana i cieli si manterranno poco nuvolosi e a tratti anche sereni, ma le temperature sono già in netto calo rispetto ai giorni scorsi. Il clima in questi settori si manterrà fresco anche nei prossimi giorni nonostante l’assenza di precipitazioni.

E nei prossimi giorni? La saccatura fresca si isolerà sul Mediterraneo centro-meridionale scavando una depressione che stazionerà sul centrosud Italia almeno sino a venerdi. Dunque la settimana si preannuncia decisamente instabile specie sulle regioni del medio-basso versante adriatico e al sud.