Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Allerta meteo : vortice ciclonico in formazione al centrosud. Almeno tre giorni di forti temporali e tanta pioggia

Allerta meteo : vortice ciclonico in formazione al centrosud. Almeno tre giorni di forti temporali e tanta pioggia

6 Settembre 2016, ore 18:08

Allerta Meteo/ Come ampiamente previsto nei precedenti editoriali un’estesa massa d’aria fresca di origine nord atlantica ha raggiunto il Mediterraneo ponendo le basi di un’importante guasto del tempo di stampo autunnale.

Sono molte le regioni che hanno già fatto i conti con i primi forti temporali, come Puglia, Molise, Abruzzo, Veneto, Emilia Romagna e Sicilia. Si sono notevolmente intensificati i venti di bora e tramontana sulle regioni adriatiche e gran parte del centrosud, dove si è avvertito considerevolmente il calo delle temperature. Solo al nordovest troviamo condizioni di maggior stabilità grazie alla notevole distanza dal cuore del maltempo.

Come evolverà la situazione?

La massa d’aria fresca che ha portato già tanti temporali specie sul lato adriatico, sta ora stazionando fra il mar Tirreno e il mar Ionio dopo essersi totalmente isolato dal flusso fresco del nord Europa. Ora l’aria fresca tenderà a scavare un vortice di bassa pressione nel caldo mar Mediterraneo, arrecando un guasto del tempo davvero notevole e di chiaro stampo autunnale.
Verrà a formarsi entro stasera un vortice ciclonico in cui confluiranno le correnti fredde provenienti da nord e quelle più calde richiamate da sud : la confluenza provocherà la formazione di forti temporali e piogge insistenti fra stasera e venerdi su Puglia, Molise, Abruzzo, Lazio, Marche meridionali, Sicilia, Calabria, Basilicata e localmente anche su Lazio e Campania. Locali temporali potranno spingersi sin verso Toscana e Sardegna. Insomma dovremo fare i conti col maltempo per almeno 72 ore.

scatto dal satellite alle ore 17.45

I fenomeni potrebbero risultare localmente estremi fra tarda serata odierna e domani : le piogge saranno infatti insistenti su coste pugliesi centro-settentrionali, Gargano, Molise, zone pedemontane abruzzesi, ascolano e nel reatino ( aree terremotate) , tanto che potranno essere facilmente superati i 120/150 mm di accumulo. I temporali e i rovesci si susseguiranno anche nei giorni seguenti sino almeno a venerdì su tutte le zone prese in cosniderazione poc’anzi. Dunque prestare molta attenzione alle condizioni meteorologiche nelle prossime 72 ore.