Maltempo in Sardegna/ La perturbazione è giunta sull’Italia come ampiamente previsto nei precedenti editoriali di inmeteo.net. La prima regione ad “assaggiarne” gli effetti è stata la Sardegna dove nel corso della notte è arrivata una vasta “squall line“, ovvero una violenta linea temporalesca.
Questa si è sviluppata in seno al fronte freddo della depressione che ha portato non pochi problemi nel golfo di Biscaglia, in Atlantico. Forti e diffusi e temporali hanno interessato grossomodo l’intera isola, risultando più incisivi sui settori occidentali, meglio esposti, e il cagliaritano.
Gli accumuli di pioggia localmente hanno superato i 40 mm. Migliaia i fulmini caduti su tutta l’isola nell’arco di due/tre ore, segno dell’elevata instabilità del fronte freddo che ora è giunto sulla penisola.