Home > Terremoti e vulcani > 26 Settembre del ’97: il terribile sisma che distrusse la Basilica di Assisi [VIDEO]

26 Settembre del ’97: il terribile sisma che distrusse la Basilica di Assisi [VIDEO]

26 Settembre 2016, ore 14:02

[jwplayer player=”3″ mediaid=”112630″]

Ricorre oggi il triste anniversario dei 19 anni dal terribile terremoto del 1997 che sconvolse l’Italia centrale, colpendo Marche e Umbria. Simbolo drammatico del terremoto divenne Assisi, un bellissimo paesino che fu in gran parte devastato dal violentissimo terremoto.

Il racconto: il 26 settembre, alle 2:33, ci fu una scossa di terremoto del VIII-IX grado della scala Mercalli, di magnitudo 5,8, avente epicentro a Cesi. A Collecurti, una frazione di Serravalle, una coppia di anziani coniugi morì sotto le macerie della propria abitazione. Numerose case furono danneggiate gravemente dal sisma, specialmente quelle dei comuni di Foligno e di Nocera Umbra. A Nocera Umbra risultò inagibile circa l’85% degli immobili. Quella delle 2:33 fu in un primo momento considerata la scossa di maggiore intensità di tutto lo sciame, e per l’immediato futuro furono previste da molti semplici scosse di “assestamento” e di intensità minore. La mattina molte scuole furono chiuse o per precauzione o per inagibilità. Molte chiese, fra le quali la Basilica di San Francesco ad Assisi, subirono gravi danni.

Nello stesso giorno, alle 11:42, una scossa di magnitudo 6,1 e IX grado Mercalli, con una profondità di circa 10 km ed epicentro ad Annifo. sconvolse ancora moltissimi paesi tra l’Umbria e le Marche. Fu questo il maggiore evento registrato. Dopo le due vittime del mattino, si aggiunsero altre otto vittime. Tra queste quattro persone morirono nella Basilica di San Francesco. La chiesa durante la notte aveva subito danni agli affreschi di Giotto e Cimabue ed in quel momento era in atto un sopralluogo da parte di alcuni tecnici, ingegneri, giornalisti e frati. Durante la scossa una delle volte della basilica superiore crollò sopra a padre Angelo Api, Zdzisław Borowiec, Bruno Brunacci e Claudio Bugiantella, tutti e quattro morti sul colpo.

Nel video a inizio articolo le storiche immagini riprese in diretta del crollo della volta della basilica superiore.