Ci approssimiamo alla data del cambio orario, che avverrà nel corso dell’ultimo fine settimana del mese di Ottobre. La notte fra Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre, dovremo infatti spostare le lancette dei nostri orologi un’ora indietro (molti dispositivi come pc, tablet, smartphone, in verità lo faranno automaticamente).
L’ora solare comincerà Domenica 30 Ottobre, resterà in vigore tutto l’Autunno, l’Inverno, per poi lasciare spazio nuovamente all’ora legale, che verrà reintrodotta il 26 Marzo 2017. Con l’orario solare potremo riposare un’ora un più la notte fra Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre, ma l’effetto più evidente del cambio d’ora sarà la minore luminosità pomeridiana, col sole che tramonterà naturalmente un’ora prima del solito.
Il cambio di fuso orario può indurre a qualche “effetto indesiderato”, legato proprio alla variazione improvvisa dell’ora e alle conseguenze sul sonno. Irritabilità, stanchezza, difficoltà a concentrarsi, abbassamento dell’umore, sono alcune delle problematiche che possono insorgere, ma niente paura.. il nostro organismo è in grado di abituarsi in fretta e nel giro di 1-2 giorni riusciremo ad “assorbire il colpo”!