[jwplayer player=”3″ mediaid=”113870″]
Davvero notevole il video che sta facendo il giro del web in questi minuti, registrato a Santa Vittoria in Matenano (FM), posto a circa 40 km dall’epicentro della devastante scossa di magnitudo 6.5 di domenica mattina.
Dal terreno di una campagna si sono aperte diverse crepe e la superficie è stata coperta da una vasta coltre di fango dando l’impressione della lava data la consistenza simile alla vista. Si tratta del fenomeno della liquefazione del suolo, che avviene durante i terremoti violenti e predilige i terreni sabbiosi e ricchi d’acqua nel sottosuolo.
Durante un forte terremoto il sottosuolo viene sottoposto a forti sollecitazioni e ciò provoca un aumento delle pressioni interstiziali fino ad eguagliare la tensione soprastante. In quel preciso momento viene annullata la resistenza ed il terreno si comporta come un fluido provocando l’immediata risalita verso la superficie del fango.
In quest’altro video vi mostriamo un ottimo esperimento che fa capire perfettamente come avviene il fenomeno della liquefazione del terreno, spesso pericolosissimo per le abitazioni :
[jwplayer player=”1″ mediaid=”113871″]
A cura di Raffaele Laricchia