Fortunatamente ci sta pensando la neve a bloccare, seppur solo parzialmente, il vasto deflusso delle acque risultato estremamente dannoso nella prima parte della giornata fra torinese e cuneese.
Grazie all’ingresso di aria più fredda di origine polare-marittima la quota neve ha subito un deciso calo, portandosi sin verso i 1500 metri di quota in Piemonte. L’intensità elevatissima delle precipitazioni sta permettendo nevicate molto abbondanti tanto che in poche ore sono caduti oltre 100 cm di neve a quote vicine ai 2000 metri. Quasi un metro di accumulo a Sestriere, nel torinese, come potete osservare da queste splendide foto :
[foogallery id=”115230″]
La neve continuerà a scendere senza sosta sino a domani mattina, pertanto l’accumulo potrebbe essere ritoccato ancora di molti centimetri. Una boccata d’ossigeno sicuramente per i fiumi ( tutti in piena) che dovranno ricevere “solo” le acque provenienti dai 1400 metri in giù.
A cura di Raffaele Laricchia