Per convenzione, meteorologicamente parlando, la stagione invernale inizia il 1 Dicembre e si conclude il 1 Marzo. Durante questo periodo il vortice polare raggiunge la sua massima forza, la copertura nevosa dell’emisfero Nord o snow cover raggiunge la massima estensione e le temperature medie dell’emisfero Nord si abbassano notevolmente.
Invece, Il 21 Dicembre data che segna il Solstizio d’Inverno è il giorno in cui il sole raggiunge il punto più basso sull’orizzonte, esso rappresenta l’inizio della stagione invernale dal punto di vista astronomico, poi il sole inizia a risalire, fino al 20 Marzo, giorno dell’Equinozio di Primavera. Per quanto riguarda il meteo Inverno 2016/17, crediamo in una stagione invernale dai connotati freddi e dinamici già a partire dalla mensilità di Dicembre. Con frequenti elevazioni verso Nord dell’anticiclone delle Azzorre e consequenziali discese di aria fredda in direzione del Mediterraneo Centro orientale. Crediamo inoltre a frequenti evoluzioni del pattern medio in SCAND + con possibili retrogressioni artiche continentali o continentali in direzione dell’Europa Centro Meridionale. Le perturbazioni atlantiche si vedranno poco, tuttavia non escludiamo l’ingresso di piccole gocce fredde provenienti dal Nord Atlantico in entrata dalla valle Rodano.
Tali fasi saranno intervallate da pause anticicloniche di matrice azzorriana. Di conseguenza ci aspettiamo delle anomalie medie per il trimestre invernale lievemente negative su gran parte del Centro Nord Italiano e neutre o leggermente sopra media al Sud. Mentre dal punto di vista pluviometrico, ci attendiamo una stagione invernale con precipitazioni sotto media o in media.