Il sito della Noaa ha pubblicato un filmato in cui vengono mostrati tutti i principali terremoti registrati in 15 anni, dal 2001 al 2015.
L’animazione mostra i terremoti che si sono verificati nel Mondo a partire dal 1 ° gennaio 2001 fino al 31 dicembre 2015, ad un tasso di 30 giorni al secondo. Questo periodo di tempo comprende alcuni eventi straordinari. Diversi grandi terremoti hanno causato tsunami devastanti, tra cui 9,1 di magnitudo a Sumatra (26 dicembre 2004), 8,1 di magnitudo a Samoa (29 settembre 2009), 8,8 in Cile (27 febbraio 2010), e 9,0 al largo del Giappone (11 marzo 2011).
[jwplayer player=”3″ mediaid=”115903″]
Se non visualizzi il video, clicca qui
20 terremoti hanno avuto una magnitudo di 8,0 o più grande:
- 23 GIUGNO 2001, MW = 8.4, nei pressi della costa del sud del Perù
- 25 Settembre 2003, MW = 8.3, Hokkaido, Giappone
- 23 dicembre 2004, MW = 8.1, a nord di Macquarie Island (sud della Nuova Zelanda)
- 26 dicembre 2004, MW = 9.1, nord di Sumatra e isole Andamane
- 28 Marzo 2005, PM = 8,6, nord di Sumatra, in Indonesia
- 3 maggio 2006, MW = 8.0, Tonga
- 15 Novembre 2006, MW = 8.3, Isole Curili, la Russia
- 13 Gennaio 2007, MW = 8.1, ad est delle Isole Curili, la Russia
- 1 aprile 2007, Mw = 8.1, Isole Salomone
- 15 Agosto 2007, MW = 8.0, nei pressi della costa del Perù centrale
- 12 settembre 2007, MW = 8.4, nel sud di Sumatra, in Indonesia
- Settembre 29, 2009, Mw = 8.1, Isole Samoa
- 27 Febbraio 2010, Mw = 8.8, al largo di Cile centrale
- 11 marzo 2011, MW = 9.1, nei pressi della costa orientale di Honshu, in Giappone
- 11 aprile 2012, Mw = 8.6, al largo della costa occidentale del nord di Sumatra, in Indonesia
- 11 aprile 2012, Mw = 8.2, al largo della costa occidentale del nord di Sumatra, in Indonesia
- 6 Febbraio 2013, MW = 8.0, ovest di Lata, Isole Salomone
- 24 maggio 2013, MW = 8.3, Mare di Okhotsk, Russia
- 1 Aprile, 2014, Mw = 8.2, Cile settentrionale
- 16 settembre 2015, MW = 8.3, Cile centrale
La grande maggioranza dei terremoti è avvenuta naturalmente lungo la “cintura di fuoco”.
In geologia con la denominazione di cintura di fuoco del Pacifico si indica la zona caratterizzata da frequenti terremoti (si calcola che il 90% dei terremoti mondiali avvenga all’interno di questa fascia: la maggior parte dei terremoti profondi e molti intermedi e superficiali) ed eruzioni vulcaniche, estesa per circa 40.000 km (ovvero quasi quanto la circonferenza equatoriale terrestre) tutto intorno all’oceano Pacifico, con una forma che ricorda quindi grossolanamente un ferro di cavallo. È caratterizzata dalla presenza di numerosissimi archi insulari (Polinesia, Filippine, Nuova Zelanda, Indonesia, Giappone ecc.), fosse oceaniche e catene montuose vulcaniche.La cintura di fuoco è la diretta conseguenza dei movimenti reciproci delle differenti placche, che in questa zona vanno incontro al fenomeno della subduzione: le placche continentali avanzano passando letteralmente “sopra” alle placche oceaniche pacifiche.