Previsioni Meteo : colpo di scena GFS, affondo artico-continentale con gelo e neve dopo metà mese?

by Raffaele Laricchia
8 Dicembre 2016 - 19:13

Previsioni Meteo/ Decisamente clamorosa l’elaborazione pomeridiana del modello matematico americano, GFS, che stravolge notevolmente le carte in tavola per il proseguio di Dicembre.

La monotonia anticiclonica che sicuramente ci accompagnerà per i prossimi sette giorni, caratterizzata da tempo prevalentemente stabile, nebbie in pianura e nelle valli e forti escursioni termiche tra giorno e notte, potrebbe essere bruscamente interrotta dall’arrivo di masse d’aria gelide di origine artico-continentale. In particolare, secondo GFS, l’alta pressione azzorriana è prevista in rapida estensione verso la Scandinavia tra il 13 e il 15 dicembre, favorendo la discesa di aria molto fredda dalla Russia sin verso i Balcani e parzialmente sull’Italia centro-meridionale dove si piomberebbe, tra il 16 e il 19 dicembre, in condizioni meteorologiche tipicamente invernali con freddo diffuso e nevicate.

La previsione attualmente ha ancora bassa possibilità di riuscita considerando che si tratta di uuna prima ipotesi del modello americano, a cui dovranno seguire eventuali conferme nei suoi stessi aggiornamenti e nell’uscita serale del modello matematico inglese ECMWF.
I punti chiave che hanno determinato questi improvvisi cambiamenti sono molto semplici da inquadrare :

  • opposizione termica sull’Europa settentrionale e in Russia, provocata dall’accumulo di gelo nei bassi strati con conseguente formazione di un’alta pressione che va a rallentare le correnti zonali provenienti da ovest. Questa situazione provoca l’ondulazione della corrente a getto in Atlantico e la conseguente risalita dell’anticiclone delle Azzorre sin verso latitudini sub-polari, in questo caso sin verso la Scandinavia alimentando lo SCAND+.
  • formazione di un vortice depressionario in Canada, in rapida uscita da Terranova, che permette il rallentamento delle correnti polari canadesi e lo sviluppo di un secondo impulso caldo che andrebbe ad alimentare l’alta pressione delle Azzorre già ben posizionato sull’Europa occidentale e la Scandinavia.

Proiezione del modello matematico GFS dopo il 15 dicembre. Ipotesi con gelo da est verso l’Italia

Entrambi gli elementi analizzati non erano presenti nelle precedenti corse modellistiche e una loro conferma nelle prossime uscite potrebbe determinare ufficialmente un vero e proprio stravolgimento modellistico, favorendo l’arrivo di gelo e neve sul nostro Paese, in particolar modo sul versante adriatico e al sud, maggiormente esposti alle correnti gelide da est.
Ne riparleremo meglio nei prossimi approfondimenti, non mancate!