Negli ultimi giorni, diverse scosse di terremoto stanno interessando il distretto sismico di Messina e l’area attorno l’arcipelago delle Isole Eolie.
Tra le scosse più forti di questo periodo, ricordiamo quella del 3 Dicembre di magnitudo 3.8 con epicentro vicino all’isola di Alicudi Porto nelle Eolie, e la scossa di M 3.1 avvenuta ieri sera sulla costa messinese. Oltre a numerose scosse comprese tra la magnitudo di 2.0 e 2.7. Secondo i dati elaborati dall’INGV, la zona interessata da queste scosse, ha un grado di pericolosità simica moderato/alto.
Storicamente, la zona in questione, è stata interessata da diversi terremoti, tralasciando quelli che hanno interessato principalmente la costa ionica, tra i più forti, ricordiamo il terremoto di Oliveri, che il 10 Marzo del 1786, con una scossa di magnitudo 6.2, provocò crolli e intensi danni in tutta la provincia di Messina.
Diverse scosse di entità paragonabile o poco inferiore hanno interessato tutta la costa tirrenica in epoca più o meno recente.
A cura di Luca Mennella