Scoperto nuovo esopianeta: è un gigante gassoso a 7200 anni luce da noi

by Francesco Ladisa
16 Dicembre 2016 - 10:38

Importante scoperta in campo astronomico: un esopianeta, grande tre volte Giove, è stato individuato da un team di astronomici polacchi dell’Optical Gravitational Lensing Experiment (OGLE)

Il pianeta entra così a far parte del mondo degli extra-solari. La scoperta risale in realtà al 2014 ma solo pochi giorni fa è stata pubblicata e diffusa la relativa ricerca. Il gigante gassoso è stato denominato OGLE-2014-BLG-0676Lb.

Il pianeta è stato osservato e studiato grazie alla tecnica del microlensing, più efficace per l’osservazione di mondi che orbitano a circa 10 unità astronomiche di distanza  dalla loro stella. Finora gli esopianeti scovati grazie al microlensing sono a quota 47. Quando viene scoperto un nuovo mondo la comunità astronomica viene allertata al fine di consentire le osservazioni nel lungo periodo. E’ quello che si è verificato anche con OGLE-2014-BLG-0676Lb sottoposto al follow-up del Microlensing Observations in Astrophysics (MOA) e del Wise Observatory Group and the Microlensing Network for the Detection of Small Terrestrial Exoplanets (MiNDSTEp) che hanno contribuito alla raccolta di dati sul nuovo esopianeta.

Il gigante gassoso, secondo le informazioni ottenute dai diversi team di ricerca impegnati, dista 7200 anni luce da noi e  orbita a una distanza di 4.4 unità astronomiche dalla stella madre che si è rivelata una nana rossa meno massiccia del Sole di circa il 38%. Gli scienziati ritengono che la scoperta del pianeta gigante possa essere un ulteriore conferma della validità della tecnica del microlensing per la ricerca di nuovi mondi al di fuori del nostro Sistema Solare.