La distanza temporale che ancora ci separa da fine anno non ci consente di compiere previsioni meteo dettagliate e particolarmente affidabili.
Tuttavia, sulla base degli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici possiamo individuare una linea di tendenza possibile.
Un’incursione di aria più fredda sull’Est Europa coinvolgerà marginalmente la nostra penisola, apportando verso il 28-29 Dicembre un calo delle temperature sulle regioni adriatiche e al Sud e un clima generalmente più secco. A seguire dovrebbe tornare a stabilirsi sul Mediterraneo un campo di alta pressione molto forte, con massimi pressori localizzati sull’Europa centro-occidentale e quindi tempo stabile su tutta la penisola italiana.
Fra 31 Dicembre e Capodanno questo robusto campo di alta pressione dovrebbe ancora dominare la scena, garantendo tempo sostanzialmente tranquillo, anche se con le note conseguenze di un’alta pressione così forte in un periodo invernale, ovvero inversione termica, freddo umido al mattino e nebbie diffuse specialmente nella Pianura Padana.
Torneremo sulla previsione nei prossimi giorni.