Temperature incredibilmente alte si stanno registrando in queste ore sulla Lombardia, in particolare su zone pedemontane e medie-alte pianure, con valori termici addirittura vicini ai 20 gradi.
Questo a causa dell’innesco di venti di caduta (Foehn) dai monti che determinato una forte “crescita verticale” della temperatura, con aria che giunge particolarmente secca e mite nei bassi strati. Si tratta quindi di un fenomeno locale, che rende molto più marcata l’anomalia termica positiva in atto.
Proprio mentre vi scriviamo, alle ore 11.00, Milano fa registrare 18 gradi ! Non sono da meno altre zone della provincia di Milano, ma anche del varesotto, del lecchese, del comasco, del bergamasco, dove si toccano in maniera diffusa punte di 16-17 gradi. Scendendo più giù, troviamo invece un clima decisamente meno mite, con temperature in media fra i 6-10 gradi e con frequenti banchi di nebbia, laddove non sono arrivati, dunque, i venti di Foehn.
Differenze di temperatura importanti, come potete vedere nella mappa, nel giro di pochi chilometri.