Ecuador, vulcano Cayambe: segnali di ripresa dopo 230 anni, si teme un’eruzione

by Luca Mennella
27 Dicembre 2016 - 10:22

Ecuador, vulcano Cayambe – Sono passati 230 anni dall’ultima volta che il vulcano Cayambe ha eruttato. I terremoti che sono stati rilevati da giugno di quest’anno e che si sono accentuati nelle ultime sei settimane possono essere interpretati come segni di una ripresa dell’attività magmatica.

Prima di Giugno sono stati registrati 25 terremoti giornalieri per poi salire a 80, ma nelle ultime due settimane siamo tornati a circa 45 scosse al giorno. Secondo gli studiosi, bisogna aspettare più tempo per vedere se questa tendenza viene confermata. I geofisici locali pronpongono due possibili scenari. Uno: che l’attività si calmi. Il secondo, vede la probabilità che abbia inizio una nuova eruzione. Per avere una migliore visione del suo comportamento, sono stati installati sul vulcano diversi strumenti.

Questo monitoraggio è fondamentale, soprattutto per elaborare dei piani di prevenzione per proteggere gli abitanti di Cayambe. Non a caso, il 5 Dicembre in una riunione formata da tecnici e funzionari si è  elaborato un nuvo programma da presentare alla popolazione in caso di emergenza.

Ecuador, vulcano Cayambe: segnali di ripresa dopo 230 anni, si teme un’eruzione