Previsioni meteo Puglia/ Riceve sempre più consensi l’ipotesi che vedrebbe il sud Italia coinvolto da una poderosa ondata di gelo e neve a partire da giovedi sera. Il peggioramento, ormai alle porte, potrebbe risultare di notevole entità tanto da risultare uno degli episodi invernali più forti degli ultimi 10 anni, paragonabile anche all’irruzione del 30-31 dicembre 2014.
L’irruzione sarà caratterizzata da aria molto gelida proveniente dalla Russia, con isoterme a 850 hpa ( circa 1400 metri) vicine ai -14°C. Quest’aria gelida si muoverà da est verso ovest, in retrogressione verso il centro-sud Italia grazie alla spinta esercitata dall’alta pressione delle Azzorre sulla Scandinavia. L’arrivo del gelo è atteso nella giornata di giovedi quando scaverà un vortice di bassa pressione nel mar Ionio che apporterà un sensibile guasto del tempo su gran parte del centro-sud.
Inizialmente assisteremo a piogge diffuse su gran parte della Puglia, ma nel corso della giornata di giovedi l’arrivo graduale del gelo russo provocherà un vero e proprio crollo della quota neve che si porterà sin verso il piano sulla Puglia centro-settentrionale. Entro sera la neve raggiungerà anche la pianura barese mentre in nottata potrà essere coinvolto anche il Salento.
La fase cruciale dell’irruzione gelida è attesa tra il 6, giorno dell’Epifania, e il 7 gennaio.
Le nevicate risulteranno forti su buona parte della regione e a tratti anche durature ( dunque con delle pause intermedie) a seconda dei movimenti che effettueranno le nubi cumuliformi che si svilupperanno in mare a seguito del contrasto tra gelo russo e adriatico ancora caldo. Le aree più colpite saranno quelle adriatiche dal Gargano sino al brindisino con nevicate diffuse e forti, capaci anche di accumulare diversi centimetri di neve. I fiocchi bianchi raggiungeranno anche Lecce, Bari, Taranto e Brindisi, con possibilità di accumulo al suolo.
Nevicate ingenti sono attese su Gargano e sulle Murge, con accumuli di neve localmente superiori ai 30 cm. Le temperature risulteranno gelide, con valori anche di diversi gradi sotto lo zero nelle aree interne della regione. I venti fortissimi di tramontana, con raffiche localmente superiori ai 60 km/h, aumenteranno sensibilmente la sensazione del freddo, oltre che a creare vere e proprie tempeste di neve ( blizzard), specie lungo le coste.
Nei prossimi aggiornamenti cercheremo di fornire ulteriori dettagli, non mancate!