Come vi stiamo illustrando in vari articoli previsionali, l’Italia si appresta ad essere interessata da una forte ondata di freddo di origine artica, che porterà nevicate anche abbondanti al Centro-Sud a partire da Giovedì 5 Gennaio e poi nelle giornate di Venerdì 6 e Sabato 7.
Al di la della previsione delle nevicate, che approfondiremo in ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore, vogliamo soffermarci un attimo sull’aspetto termico. La massa d’aria artica in arrivo avrà modo di “continentalizzarsi” notevolmente e permetterà l’afflusso di aria estremamente fredda dai Balcani verso le regioni adriatiche e in generale il Sud Italia, che risulteranno le zone più direttamente colpite.
Venerdì e Sabato, le giornate più rigide, la temperatura in quota, all’altezza di 1500 metri circa (850hpa), raggiungerà i -12/-15 gradi sul medio-basso versante adriatico e probabilmente fino a Basilicata e Calabria. Di conseguenza, registremo temperature eccezionalmente basse, anche in pieno giorno. Ovvero temperature prossime allo zero o addirittura negative in pianura/coste e di diversi gradi sotto lo zero nelle aree collinari e montuose.
Ma attenzione! Il gelo sarà accentuato dalla componente del vento, che soffierà forte dai quadranti settentrionali, con raffiche fino a 60-70 km/h. Ciò vuol dire che la “temperatura al vento” sarà molto più bassa di quella reale e farà percepire una sensazione di freddo che raramente gli abitanti delle regioni centro-meridionali possono percepire.
Temperature percepite (parliamo di wind chill, leggi sotto per la spiegazione approfondita) bassissime le riscontreremo soprattutto lungo le regioni adriatiche e sui rilievi appenninici sotto vento. Prendiamo d’esempio la città di Bari, sul mare: qui la temperatura si attesterà attorno allo zero sia Venerdì che Sabato, con vento mediamente sui 40-50 km/h. Facendo un rapido calcolo, il wind chill, cioè la temperatura percepita grazie al vento, sarà di circa -8 gradi centigradi. Nelle zone interne di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, poi, questo valore potrà arrivare anche a -15, o addirittura -20!
Approfondimento sul Wind Chill – Con l’espressione wind chill ci si riferisce al fenomeno per il quale, in presenza di vento, la sensazione di temperatura percepita dal nostro organismo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell’aria. Il valore di wind chill quindi altro non è che un indice di raffreddamento. Lo si calcola conoscendo i valori della temperatura dell’aria e dell’intensità del vento. (Continua ad approfondire qui)