Clima: livello dei mari destinato a salire per almeno 1000 anni

by Francesco Ladisa
13 Gennaio 2017 - 12:45

La tendenza all’innalzamento del livello dei mari del nostro pianeta sembra segnata.

Da uno studio realizzato dal Mit (Massachusetts Institute of Technology), è emerso che il livello delle acque è destinato a salire inesorabilmente per i prossimi mille anni, anche in presenza di un azzeramento eventuale delle emissioni di gas serra

Lo studio ha analizzato la concentrazione nell’atmosfera sia di CO2 sia di composti che permangono solo per alcuni anni o decenni in atmosfera come metano, clorofluorocarburi o idrofluorocarburi.

Come già supposto da precedenti studi, il Mit ha confermato: una volta interrotte le emissioni di CO2 e gas serra, il riscaldamento globale e l’innalzamento dei mari a loro associati proseguiranno per mille e più anni. Inoltre anche per il metano, che ha una permanenza in atmosfera di appena dieci anni, gli effetti dureranno per secoli dopo un eventuale “stop” alle emissioni.

L’inerzia degli oceani – La causa di tale meccanismo è la cosiddetta “inerzia degli oceani”. Nel momento in cui il termometro del pianeta sale a causa dei gas serra, spiegano gli scienziati, le acque si scaldano e si espandono, facendo innalzare il livello del mare. “Nell’oceano il calore scende sempre più in profondità determinando una continua espansione termica”, si legge nello studio. La fuoriuscita di questo calore dal mare, e il conseguente raffreddamento, “fanno parte di un processo molto lento, lungo centinaia di anni”.