L’aria artica sta rapidamente affluendo verso il centro-sud attraverso il mar Tirreno, dove è venuto a formarsi un profondo vortice di bassa pressione a carattere freddo.
La depressione sta provocando un sensibile guasto del tempo sui settori adriatici del centro Italia e su quelli tirrenici del sud, specie tra Campania, Sicilia, Sardegna e Calabria dove sono in atto piogge, temporali e anche nevicate. Assenza di precipitazioni su Toscana e Lazio a causa dello spostamento di alcuni chilometri più a sud del minimo di bassa pressione, rispetto a quanto previsto sino a ieri.
I forti rovesci tra Campania e Calabria stanno determinando un vero e proprio crollo della quota neve ce si è portata sin verso i 300/ 400 metri. Questo è stato possibile dall’accentuato riversamento di aria gelida dalle alte quote verso i bassi strati, indotto proprio dalle forti precipitazioni. I fiocchi di neve hanno raggiunto quote di bassa collina tra casertano, napoletano, salernitano, potentino e cosentino.
Nelle prossime ore i fenomeni ingloberanno anche la Puglia, la Basilicata settentrionale e probabilmente anche il Lazio meridionale. La quota neve sarà compresa tra i 300 ei 500 metri di quota. Da stasera la quota neve tenderà man mano ad aumentare sino a portarsi sugli 800/900 metri su tutto il sud Italia a partire da domani e per buona parte della settimana.