Previsioni meteo Emilia Romagna/ La depressione posizionata sul mar Tirreno sta arrecando condizioni meteorologiche fortemente instabili lungo le regioni adriatiche, specie tra Marche, Abruzzo e Molise dove le nevicate si susseguono quasi senza sosta da due giorni. Anche l’Emilia Romagna non sta a guardare, nonostante la posizione abbastanza sfavorevole rispetto al centro di bassa pressione.
Le nevicate stanno coinvolgendo l’Appennino emiliano-romagnolo, in particolare quello forlivese, dove nevica quasi senza sosta da oltre 24 ore. Gli accumuli hanno localmente superato i 70 cm oltre i 700/800 metri di quota. Precipitazioni molto scarse e a tratti totalmente assenti in pianura e a bassa quota.
La neve continuerà a scendere anche domani esclusivamente in Appennino, sebbene sarà evidente un notevole calo d’intensità delle precipitazioni. I fenomeni infatti risulteranno più deboli e soprattutto più isolati rispetto ad oggi. Fenomeni in via d’esaurimento sull’Appennino emiliano. Cieli nuvolosi o poco nuvolosi in pianura con fenomeni totalmente assenti. Venti sostenuti di bora sui settori costieri ed orientali della regione, clima gelido specie di notte e al mattino.