Meteo, maltempo: nessuna tregua per Gennaio? Altra neve a Febbraio?

by Giancarlo Modugno
20 Gennaio 2017 - 14:42

METEO – MALTEMPO. Inverno molto dinamico dal punto di vista meteorologico tra neve, piogge e perturbazioni di ogni genere. Il maltempo ha le ore contate oppure ne avremo ancora per molto tempo?

L’analisi dei migliori modelli meteorologici in circolazione mette in luce una situazione abbastanza condivisa e pertanto si può pensare a una linea di tendenza generale abbastanza solida, seppur si parli comunque di previsioni a lungo e lunghissimo termine suscettibili di enormi variazioni. Di conseguenza possiamo trarre conclusioni sul comportamento “medio” dell’atmosfera e rimandare i dettagli alle previsioni dei prossimi giorni.

Cosa accade nei prossimi giorni? Una perturbazione afro-mediterranea si avvicina da Ovest sulla nostra penisola, portando venti di scirocco molto intensi e raffiche superiori agli 80 km/h su Sicilia e Sardegna. Ci saranno molti disagi su Sicilia e Calabria e precipitazioni ingenti. La perturbazione in seguito si sposterà verso Est come spiegato nel video.

[jwplayer mediaid=”118571″]

Come avete sentito e visto nel video, nel lungo termine avremo l’unica tregua degna di nota (in sostanza tra mercoledì 25 e venerdì 27) e ne beneficeranno soprattutto le regioni occidentali e settentrionali dell’Italia. La perturbazione afro-mediterranea sarà presente e influente sull’Italia centro-meridionale (soprattutto ionica e adriatica) fino alla fine della settimana prossima, seppur in indebolimento.

Considerazioni sulle masse d’aria e meteo per fine mese. Il motivo delle scarse speranze per un ritorno dell’alta pressione sull’Italia a Gennaio è legato alla doppia discesa in preparazione rispettivamente su Atlantico e sull’Europa Orientale a partire dalla metà della settimana prossima (intorno al 25 Gennaio): la discesa di aria instabile da Nord-Ovest provocherà instabilità e possibili ciclogenesi mediterranee, portatrici di forti precipitazioni in particolare al Sud, mentre la discesa di aria instabile e gelida a Est porterà un abbassamento delle temperature sull’Adriatico (non eccessivo, non si vedono al momento nevicate a bassissima quota) e lascia spazio a immaginare quanto potenziale ci sia sull’Europa Orientale per future nevicate nel mese di Febbraio

Febbraio: nevicate in arrivo? Dall’ultimo paragrafo quindi lasciamo intendere una certa propensione ad altri eventi nevosi con maggiore interessamento del Centro – Sud e del versante Adriatico, se ne parla anche nella pagina delle previsioni stagionali (clicca qui per leggerle). Siamo naturalmente in un “campo minato” in quanto previsioni che si avvicinano alla “fantasia”. Tuttavia, il nostro “paziente” (la circolazione atmosferica alle medie latitudini) sembra avere questa sorta di influenza stagionale che non mostra cenni di ripresa, come anche dimostra la previsione dell’indice NAO in positivo (ottima propensione al richiamo di aria fredda direttamente sui bacini mediterranei).

NAO INDEX: in flessione nei prossimi giorni verso il basso, in ripresa verso Febbraio

NAO INDEX: in flessione nei prossimi giorni verso il basso, in ripresa verso Febbraio