Previsioni meteo oggi : domenica instabile al sud Italia, qualche fiocco di neve in Piemonte

by Raffaele Laricchia
22 Gennaio 2017 - 9:27

Previsioni meteo/ Oggi, 22 gennaio 2017, assisteremo all’ennesimo passaggio perturbato sulle regioni del centro-sud Italia. Questa volta ad arrecare il guasto del tempo sarà un ciclone afro-mediterraneo sviluppatosi in seno alla saccatura fredda che per giorni ha interessato il centro-sud Italia apportando temporali e tantissima neve.

Questa depressione molto profonda sviluppatasi tra l’Algeria e il Mediterraneo occidentale sta richiamando aria più mite lungo il suo bordo orientale, posizionato esattamente in corrispondenza del sud Italia. Lungo questo richiamo mite e fortemente instabile si è sviluppata, ieri, una violenta linea temporalesca caratterizzata da numerosi temporali carichi di pioggia, grandine e fortissimi colpi di vento. A pagarne le spese ieri è stato principalmente il cagliaritano dove si è anche abbattuta una tromba d’aria ( vedi qui ).

Ora il ramo instabile della depressione è transitato più a est, dirigendosi sul mar Tirreno e sulla Sicilia. Piogge e temporali stanno interessando attualmente trapanese e agrigentino, ma qualche fenomeno insistente inizia a farsi vedere anche sui settori ionici dell’isola. Altrove molte nubi, specie sul lato adriatico, ma quasi totalmente sterili ( ad eccezione di locali pioviggini tra Marche e Abruzzo).

Cosa aspettarci nelle prossime ore?

Il temporale V-shaped che al momento sta interessando i settori meridionali della Sicilia tenderà a muoversi verso est molto lentamente e contemporaneamente tenderà ad intensificarsi ulteriormente. Ciò significa che potrebbero verificarsi fenomeni decisamente più forti e persistenti nel corso della giornata odierna, principalmente sulle province di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa e in particolare sui tratti costieri e del primo entroterra, maggiormente esposti ai fenomeni temporaleschi provenienti dal mare. Oltre ai forti colpi di vento, tuoni e fulmini il rischio maggiore saranno le piogge di forte entità e la grandine.
Piogge sono attese anche su siracusano, ennese, palermitano, catanese e messinese ionico, specie sui settori pedemontani etnei dove potrebbero risultare anche di forte entità.

Nel corso della giornata le piogge tenderanno ad estendersi anche a Calabria ( specie reggino ionico e crotonese) e Lucania. Locali deboli piogge nel pomeriggio potranno raggiungere Lazio e Liguria, ma saranno fenomeni decisamente deboli e isolati.
Qualche fiocco di neve potrà cadere sulle colline dell’imperiese, del savonese e in Piemonte sul cuneese (qui anche a quote bassissime). Cieli poco nuvolosi o sereni su tutto il resto del nord Italia, poco nuvolosi o nuvolosi sul lato adriatico sin verso la Puglia.
I venti si presenteranno forti di scirocco su Sardegna, Sicilia e Calabria con raffiche tra 80 e 100 km/h ( alto rischio mareggiate sui versanti esposti). Venti forti di tramontana su genovesato e savonese.