Dopo la violenta scossa del 30 Ottobre 2016, due grandi fratture si erano formate sul Monte Vettore, sui Monti Sibillini.
Ora, un pezzo di roccia si è staccato sul versante lato Montegallo del Monte Vettore, ed è franato a valle probabilmente a causa della neve caduta abbondante nel corso delle ultime settimane. Potrebbe anche essere stata una slavina a generare il movimento franoso.
A confermalo il di Montegallo Sergio Fabiani. “Ce ne siamo accorti stamane. E’ nettamente visibile con il binocolo – spiega -, la roccia si trovava nei pressi dell’opera di presa del consorzio idrico Ciip Vettore spa”. In relazione alle due fratture dello scorso ottobre, “quel che si vede è l’evidenza superficiale della faglia” spiega Francesco Violo, consigliere nazionale dell’Ordine dei Geologi -. La faglia si è mossa e si vede proprio in superficie quello che noi chiamiamo il ’rigetto’, ossia il gradino che si crea tra la parte di faglia che si alza e quella che si abbassa”.
Quali i pericoli? “La frattura sul Vettore di per sé è la manifestazione di quanto già accaduto. Ma va monitorata perché potrebbe generare delle instabilità del versante e provocare dunque dei movimenti franosi”. –