Una serie di piccole scosse sono state rilevate nelle ultime ore e in particolare a partire dalla serata di ieri, 2 Marzo, l’area vesuviana.
I movimenti tellurici, tutti di piccola entità (magnitudo compresa fra 1 e 2) si sono susseguiti numerosi, come raramente avviene sul Vesuvio. 6 le scosse registrate soltanto nella giornata di ieri. Tuttavia l’INGV e nello specifico l’Osservatorio Vesuviano ha pubblicato un comunicato in cui spiega che le piccole scosse registrate sono legate a spostamenti di blocchi di lava dal cratere e non sono di natura vulcanica. Ecco il comunicato integrale:
Con riferimento agli eventi registrati da alcune stazioni della rete sismica del Vesuvio tra le 19:35 UTC del 02/03/2017 e le 03:13 UTC del 03/03/2017, si comunica che non si tratta di terremoti vulcano-tettonici legati alla dinamica del vulcano ma di segnali generati dal distacco e caduta impulsiva di blocchi lavici dal bordo craterico.
Elenco eventi sismici registrati sul Vesuvio da INGV
Data – magnitudo – zona
2017-03-02 21:02:54 1.5 Napoli
2017-03-03 02:49:07 1.2 Napoli
2017-03-02 20:47:57 1.1 Napoli
2017-03-02 21:10:03 1.3 Napoli
2017-03-02 20:58:16 1.2 Napoli
2017-03-02 20:35:31 1.0 Napoli
2017-03-02 21:11:32 1.6 Napoli
2017-03-02 21:13:05 1.3 Napoli
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook