Pioggia, vento e un calo delle temperature interessano l’Italia in questo week end, con qualche danno riscontrato soprattutto sulle regioni settentrionali.
La perturbazione in atto sulla penisola porta però anche aspetti positivi: su tutti un miglioramento della situazione smog e anche della siccità. Veniamo infatti da un mese molto arido dal punto di vista precipitativo, come sottolinea la Coldiretti. Febbraio è stato un mese anomalo dal punto di vista climatico con la caduta di quasi 1/3 di pioggia (31%) in meno rispetto alla media. La situazione piu’ critica si registra al nord con una riduzione della pioggia, inoltre, del 78,5% a dicembre e del 56,7% a gennaio.
La pioggia e le nevicate invernali – sottolinea la Coldiretti – sono determinanti per ricostruire le riserve idriche necessarie alle piante per la ripresa vegetativa primaverile nelle campagne mentre nelle città contribuiscono insieme al vento a ridurre i livelli di inquinamento che hanno fatto scattare misure restrittive nelle principali metropoli. Siamo di fronte – precisa la Coldiretti – agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestano con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana che negli ultimi dieci anni ha subito danni per 14 miliardi di euro.
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook