Come vi abbiamo raccontato nel pomeriggio in questo articolo, delle forti esplosioni avvenute sull’Etna, da ieri in eruzione, hanno coinvolto un gruppo di persone che si trovava sul vulcano.
Le esplosioni di natura freatica ( causate dal contatto tra la lava ed una superficie acquosa) sono avvenute in tarda mattinata, esattamente dove si trovavano un gruppo di geologi e ricercatori dell’INGV. Il gruppo è stato colpito dal materiale lavico ad oltre 2500 metri di quota. Dieci persone sono state ferite dalle esplosioni, fortunatamente nessuno in maniera molto grave : sei di loro sono stati ricoverati agli ospedali di Catania e Acireale.
Un’eruzione di tipo freatico, chiamata anche esplosione freatica o eruzione ultravulcaniana, si verifica quando il magma riscalda terra o acque di superficie. La temperatura estrema del magma (da 500 a 1.170 °C) provoca l’evaporazione quasi istantanea dell’acqua in vapore, con conseguente esplosione di vapore, acqua, cenere, roccia e bombe vulcaniche.
Se non visualizzi il video, clicca qui
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook