Previsioni meteo/ L’alta pressione ha riconquistato pienamente la nostra penisola nel corso degli ultimi 3-4 giorni apportando condizioni meteo tipicamente primaverili in maniera particolare al sud. Con l’avvento dell’anticiclone sono anche tornate allo scoperto le nubi basse, le nebbie e le foschie specialmente al nord Italia come spesso avviene in queste circostanze.
L’Italia dunque al momento si presenta divisa in due nonostante sia presente la medesima figura barica : al nord sin verso Toscana e Marche troviamo cieli diffusamente coperti, foschie e banchi di nebbia ( specie nelle pianure e nelle valli appenniniche) dovute alla condensazione dell’umidità a causa del raffreddamento del suolo durante le ore notturne; al sud invece splende diffusamente il Sole ad eccezionale di qualche banco di nebbia in Puglia e di qualche nube alta in Sicilia.
Ne risentono ovviamente le temperature, le quali tendono ad aumentare maggiormente al sud stante il soleggiamento diffuso. Si registrano picchi termici superiori ai 17/18 °C alle ore 09.30 tra Calabria, Lazio, Sicilia e Puglia, mentre al nord la colonnina di mercurio fatica a superare i 13/14 °C ad eccezione di alcune aree pianeggianti piemontesi dove si sfiorano i 17°C.
L’alta pressione tenderà a rinforzarsi ulteriormente al sud Italia col passare delle ore, mentre subirà delle decise erosioni sul suo bordo occidentale a causa dell’ingresso di correnti atlantiche fresche e instabili. Queste correnti raggiungeranno il nord Italia tra pomeriggio e sera apportando un modesto guasto del tempo. Piogge sparse, localmente di moderata entità, sono attese nella seconda parte della giornata odierna su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia, alto Veneto e Trentino Alto Adige. I fenomeni saranno sparsi, non di forte entità e più probabili sui settori montuosi, collinari e pedemontani. La situazione resterà pressocchè invariata anche nella giornata di mercoledi ( domani ) su tutto il nord Italia ad eccezione della cessazione dei fenomeni sulla Liguria.
Il peggioramento non interesserà il centro-sud.
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook